ENTRA ANCHE TU NEL MONDO DELLE ECCELLENZE sostenibili

Verona ospita “Cacao e Caffè: l’aroma del futuro”

Scopri l'evento Cacao e Caffè: l'aroma del futuro a Verona, un'opportunità per esplorare sostenibilità e innovazione agroalimentare.

Il 10 dicembre 2024, la città di Verona diventa il fulcro dell’innovazione agroalimentare con “Cacao e Caffè: l’aroma del futuro”, un evento che celebra due ingredienti cardine delle nostre tradizioni, cacao e caffeina, reinterpretandoli attraverso le lenti di tecnologia e sostenibilità. L’iniziativa è organizzata dal Verona Agrifood Innovation Hub (VAIH) e si terrà presso la Vecomp Academy alle ore 18:00. Un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare le sfide globali e le opportunità emergenti in queste filiere.

Cacao e Caffè: tra tradizione e futuro

“Cacao & Caffè: l’aroma del futuro” non è solo un evento divulgativo, ma un punto d’incontro per imprenditori, startup, ricercatori e appassionati del settore agroalimentare. Il focus sarà su come le nuove tecnologie possano integrarsi con le tradizioni per rendere queste filiere più sostenibili e trasparenti.

Tra i temi centrali che saranno approfonditi:

  • Sostenibilità delle filiere: l’impiego di alternative al cacao tradizionale, come la carruba, per affrontare l’instabilità climatica e la crescente domanda globale.
  • Tracciabilità e blockchain: tecnologie avanzate per garantire trasparenza lungo tutta la catena di approvvigionamento.
  • Innovazioni nella caffeina: soluzioni naturali che mirano a migliorare il benessere e ridurre i potenziali effetti collaterali legati al consumo di caffeina.

Protagonisti d’eccellenza: le aziende e startup presenti

L’evento riunirà aziende affermate e startup all’avanguardia, che stanno ridefinendo gli standard dell’agroalimentare. Tra i partecipanti principali:

  1. Socado: l’azienda veronese specializzata in prodotti dolciari di alta qualità, che coniuga tradizione e innovazione per proporre soluzioni più sostenibili.
  2. Foreverland: con il progetto Choruba, introduce la carruba come valida alternativa al cacao, proponendo un approccio innovativo per rispondere alle sfide della sostenibilità e della biodiversità.
  3. Nous Energy: la startup dietro Koncentra, un’alternativa naturale alla caffeina, progettata per ottimizzare le performance fisiche e mentali senza compromettere la salute.
  4. Trusty: leader nella tracciabilità alimentare tramite blockchain, un sistema che garantisce sicurezza e trasparenza per produttori e consumatori.

Networking e formazione per il futuro

L’evento sarà arricchito da case study, interventi di esperti del settore e momenti di networking. Per studenti, startupper e imprenditori rappresenta una piattaforma ideale per scoprire nuovi modelli di business e stabilire partnership strategiche.

La presenza di speaker d’eccezione, esperti in innovazione tecnologica e sostenibilità, offrirà spunti pratici su come affrontare le sfide della filiera agroalimentare.

Come partecipare

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite il sito ufficiale dell’evento. La prenotazione garantirà l’accesso a una serata che si preannuncia ricca di contenuti e opportunità di crescita.

Verona, polo dell’innovazione agroalimentare

L’organizzazione di un evento come “Cacao & Caffè: l’aroma del futuro” conferma il ruolo di Verona come centro di eccellenza per l’agroalimentare. Con il supporto del Verona Agrifood Innovation Hub, la città si posiziona come un hub internazionale per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nel settore.

Questo evento non solo offre una prospettiva sul futuro del cacao e del caffè, ma sottolinea l’importanza di un approccio sostenibile per garantire la resilienza delle filiere agroalimentari. È un invito a riflettere e a collaborare per un mondo più innovativo e responsabile.

“Cacao e Caffè: l’aroma del futuro” è molto più di un semplice incontro: è un’occasione per esplorare il futuro dell’agroalimentare, scoprire soluzioni sostenibili e creare connessioni strategiche. Verona, con la sua tradizione e apertura all’innovazione, diventa ancora una volta il luogo ideale per accendere il dibattito su temi di rilevanza globale.

Non perdere l’opportunità di partecipare. Visita il sito ufficiale, prenota il tuo posto e unisciti al cambiamento!

Fonte dell’articolo veronaeconomia.it.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print