La sfida sulla sostenibilità
è aperta a tutti.
Vincano i migliori!
Perché un premio sulla sostenibilità
La sostenibilità sarà il vero tema di eccellenza dei prossimi anni: ecco perché è importante attuare una narrazione onesta e rigorosa – che lo storytailor Muscari e la sua squadra fanno da sempre con il progetto Eccellenze Italiane – di ciò che è autenticamente sostenibile, individuando le punte di diamante che in ogni settore emergono come esempio virtuoso da additare a tutti.
La Terra è la casa di tutti, la dimora condivisa che, ognuno, facendo la propria parte, deve contribuire a proteggere e a custodire. Non c’è risorsa più preziosa dell’ambiente nel quale viviamo: ecco perché esso merita ogni sforzo in vista di un bene comune e superiore.
A chi si rivolge il premio “Eccellenze Sostenibili”
Premiare i migliori – uomini, aziende e altre organizzazioni nonché territori -, contribuendo alla trasparenza e alla tracciabilità delle filiere sostenibili, significa dare un apporto importante e degno di considerazione allo scenario e alla narrazione sull’argomento.
Per questo abbiamo pensato a un premio capace di raccogliere in Italia e all’estero modelli di sostenibilità credibili. Il premio, oltre a raccontare storie di impresa o di persone che hanno fatto della sostenibilità parte integrante della propria visione, dei propri valori e delle proprie azioni, intercetterà ogni anno le città sostenibili d’Italia, realizzando nel tempo una sorta di network che le metta in relazione.

La “Residenza del Gattopardo”
casa delle Eccellenze Italiane in Sicilia
ospiterà la Prima edizione del Galà itinerante “Eccellenze Sostenibili”
Il progetto Eccellenze Italiane individuerà in ogni regione del nostro Paese una propria “casa”, deputata ad ospitare eventi prestigiosi legati al progetto. Nella prima settimana di settembre 2023, la “Residenza del Gattopardo” – casa delle Eccellenze Italiane in Sicilia – ospiterà la I edizione della serata di gala del premio “Eccellenze Sostenibili”: ogni anno saranno individuate location esclusive, atte a favorire la conoscenza reciproca e il dialogo, senza tralasciare il buon cibo e il buon vino.
Abbiamo scelto per la I edizione del premio una dimora simbolo, trasformata in Resort da uno degli ambasciatori di Eccellenze Italiane, Tommaso Dragotto – imprenditore di primo piano, Presidente di “Sicily by Car” -, nonché filantropo e Presidente dell’omonima fondazione, che ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione della Sicilia, divulgando la cultura e l’etica d’impresa.
Nella “Villa del Gattopardo”- realmente la dimora del Principe Tomasi di Lampedusa, che qui trascorreva lunghi periodi e viene descritto nel celebre romanzo con il nome di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina – arte e cultura si coniugano con talento imprenditoriale e tutela dell’ambiente, i veri volti del cambiamento al quale il nostro progetto intende contribuire.
Lo scenario e la filosofia
La salvaguardia della natura, così come l’utilizzo di prodotti sostenibili e di tecnologie verdi, sono oggi un must dello sviluppo economico, che non può non tenere conto della capacità limitata dell’ecosistema di assorbire gli impatti delle attività umane. La crescita sostenibile, capace di soddisfare i bisogni presenti senza compromettere la soddisfazione dei bisogni futuri, è una sfida globale di rilevanza strategica.
L’agenda 2030 e il protocollo di Kioto, che impegna i Paesi aderenti a una riduzione quantitativa delle proprie emissioni di gas a effetto serra, hanno delineato un percorso, per così dire, quasi obbligato: si tratta solo di scegliere il quando e il come, che alcuni soggetti – individui, aziende, organizzazioni e territori – hanno saputo cogliere con maggiore sensibilità e determinazione. Piero Muscari farà scouting di queste storie per portarle all’attenzione di tutti, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e alla cultura della sostenibilità. Perché, come sostiene da sempre: “Le storie insegnano!”.
Il tour della Sostenibilità
Coinvolgere per il Futuro
Le città italiane
per l’ambiente
Il Premio Eccellenze Sostenibili vuole dedicare ad ogni città italiana il giusto valore per la salvaguardia dell’ambiente. Infatti ogni anno la commissione del Premio sceglierà una nuova città, in cui selezionerà le sue aziende sostenibili.
Il Villaggio della Sostenibilità nelle piazze
In occasione del Premio, nella città selezionata, verrà scelta una piazza dove sarà allestito un vero e proprio villaggio, con gli stand delle aziende partecipanti che illustreranno il loro operato nel mondo del lavoro e gli standard di sostenibilità ambientali scelti e utilizzati per proteggere il nostro pianeta.
Le scuole per crescere
in consapevolezza
Il Premio Eccellenze Sostenibili, non solo parlerà con le aziende ma coinvolgerà le scuole della città per lo studio di progetti per un futuro sostenibile. Verrà premiata, durante il Galà, la scuola che avrà creato il progetto migliore e che verrà poi studiato per la sua fattibilità dalle aziende partecipanti all’intero progetto del premio.
La Notte Verde
del Premio
Il Galà del Premio Eccellenze Sostenibili si svolgerà in una delle sedi prestigiose della città selezionata con la premiazione delle aziende più sostenibili. In quell’occasione la città e il Villaggio della Sostenibilità si coloreranno di iniziative di strada con artisti, spettacoli e musica.
Il comitato scientifico
Abbiamo affidato a personalità di particolare prestigio il compito fondamentale di selezionare i canditati al premio “Eccellenze Sostenibili”. Questo board, che lavora annualmente per scegliere le storie da premiare, è formato da Piero Muscari, fondatore, editore e storytailor del Progetto Eccellenze Sostenibili, dal Presidente Michelangelo Tagliaferri (di Accademia di Comunicazione) e dagli sponsor del premio. Di anno in anno, si aggiungeranno altri personaggi da individuati nel prosieguo delle attività.
“Cercare energie per diffonderle,
non è solo il mio lavoro.
È la mia passione.”
